In evidenza Dal vivo Evento

Il mondo non si è fermato mai un momento

Una fotografa analogica si racconta. Giulia Cuter e Giulia Perona di Senza Rossetto intervistano Paola Agosti

Torino - Via del Carmine, 14 - Polo Del ’900 - Palazzo San Daniele 05 giugno 21:15

Il trasferimento da Torino a Roma in giovane età, gli anni Settanta da testimone con la sua macchina fotografica dell’attualità politica, sindacale, economica italiana, ma anche del movimento femminista nato in quel decennio — di cui conserva oggi nel suo archivio ventidue mila scatti che fermano nel tempo sia il lato pubblico del movimento, le strade le manifestazioni i comizi ma anche quello più interno, una dimensione fatta di case delle donne, consultori, redazioni di riviste; il reportage etnografico, per documentare la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero — la descrizione, attraverso centinaia d’interviste della civiltà contadina schiacciata dall’avvento dell’industrializzazione: una tematica del profondo nord e insieme universale.


E poi le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina, che raccontare il mondo un po’ fuori dal tempo di chi emigra e non sa dimenticare la terra alla quale rimane legato per sempre; il ritratto, sia di quei personaggi che caratterizzato il Novecento con la loro attività intellettuale, che dei cani — la passione di una vita.


Paola Agosti ha attraversato con la sua opera la seconda metà del secolo scorso, restituendo con le immagini una memoria personale e collettiva.

Ad Archivissima si racconterà in una chiacchierata intergenerazionale a Giulia Cuter e Giulia Perona di Senza rossetto, un progetto che racconta le donne — quelle di ieri, quelle di oggi e quelle di domani — oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all’universo femminile.

Nato nel 2016 oggi Senza rossetto è un podcast, composto da tre stagioni e alcune puntate speciali; una newsletter di approfondimento che spediamo ogni due settimane, sempre di venerdì; un libro, edito da HarperCollins Italia che si intitola Le ragazze stanno bene

Bio

Nata nel 1947 a Torino, Paola Agosti nel 1970 si è trasferita a Roma dove ha iniziato la sua attività di fotografa indipendente, ritraendo leader politici, uomini di cultura e artisti di fama internazionale.
Si è occupata con particolare attenzione di volti e fatti del mondo femminile. Ha indagato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero, le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina e ha fotografato i grandi protagonisti della cultura europea del ‘900, realizzando su questi temi varie mostre e numerosi libri.
Dal 2002 è tornata a vivere a Torino dedicandosi alla cura di vari volumi sulle memorie familiari, storie individuali che s’incrociano con la Storia.
Le sue fotografie fanno parte delle collezioni permanenti di: Accademia Carrara Bergamo, Museo Alinari Firenze, Museo della Montagna Torino, Musée de l’Elysèe  Losanna, Svizzera, Museo de Bellas Artes Buenos Aires, Argentina, Istituto Nazionale per la Grafica Roma, Beinecke Library, Università Yale, New Haven, USA, Montpellier Photo Vision, Montpellier, Francia, Mu.Fo.co, Museo di Fotografia contemporanea, Cinisello Balsamo, Ma.co.f, Centro della Fotografia Italiana, Brescia, Laboratorio di Cultura Fotografica, Città della Pieve, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia, Bologna.
Qui il suo sito.

Giulia Cuter è nata a Brescia nel 1990. Laureata in Storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e diplomata alla Scuola Holden di Torino. Lavora nell’editoria, occupandosi di marketing e comunicazione, e da diversi anni collabora con la redazione web del Festivaletteratura di Mantova. 
Giulia Perona è nata a Biella nel 1990. Laureata in Lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e diplomata alla Scuola Holden di Torino. Social media editor e podcast editor per Vanity Fair Italia, ha pubblicato un racconto nella raccolta Brave con la lingua (Autori Riuniti, 2018) e un saggio nella raccolta Tutte le ragazze avanti! (add editore, 2018).
Qui per seguire Senza Rossetto su Instagram.

Credits

Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Clicca qui per assicurarti un posto.

Dove e quando

Torino - Via del Carmine, 14 - Polo Del ’900 - Palazzo San Daniele
05 giugno 21:15

condividi su

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy