Il partire da sé, insieme alla presa di parola dei soggetti subalterni cui è sempre stata negata, è il fondamento di ogni prassi politica che voglia sovvertire le forme di oppressione. Porpora Marcasciano, «archivio vivente» del movimento trans italiano, parte da sé e dalle sue compagne per tramandare la storia delle lotte, individuali e collettive, per rivendicare la propria identità.
Tra le rose e le viole – libro seminale per questo percorso, introvabile da anni e ora in una nuova edizione riveduta e corretta – ricostruisce la caleidoscopica storia trans attraverso la voce delle protagoniste. Dieci interviste, dalle prime pioniere fino a più giovani esperienze sulla soglia del nuovo millennio, compongono la cronologia di cinquant’anni di battaglie.
La difficoltà di essere costrette alla clandestinità e alla prostituzione, i soprusi delle forze dell’ordine e la discriminazione, si mescolano alla gioia del creare reti e legami di solidarietà in un percorso di conquiste esistenziali e politiche. La dimensione intima del memoir si affianca alla denuncia sociale di chi combatte per essere sé stessa, fuori dall’imposizione di una presunta norma propagandata come “naturale”, rivendicando il diritto a non essere normali.
Al termine dell'incontro verrà proiettato dal vivo e trasmesso in streaming il cortometraggio Divieto di transito firmato da Roberto Cannavò.
Dalle sue radici nel sud Italia all'approdo a Bologna, la leader del movimento trans italiano Porpora Marcasciano rivive la scoperta di sé, tra identità negata e battaglie per i diritti.
Uno studio (in forma di intervista) sul personaggio di Porpora, Divieto di transito punta l'attenzione su un aspetto più intimo della sua vita e sulle discriminazioni che una persona transessuale subisce quotidianamente. Ha detto a riguardo il regista: «Il materiale video d’archivio fornito da Porpora ha permesso una commistione magica tra immagini di repertorio e riprese live. Per questo in un certo senso mi piace immaginare Porpora come un’inconsapevole “operatrice video”, le cui riprese hanno atteso tutti questi anni prima di confluire in un’unica opera.»
Bio
Porpora Marcasciano, presidente Mit (Movimento identità trans), ha pubblicato per Alegre AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta (2015) e L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender (2018). È autrice anche di Favolose narranti. Storie di transessuali (Manifestolibri, 2008) e ha curato insieme ad altri Elementi di critica trans (Manifestolibri, 2010).
Credits
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Clicca qui per assicurarti un posto al Polo del '900.
Evento in collaborazione con Lovers Film Festival.
Divieto di transito (2020, 15 min.) è un film di Roberto Cannavò.
Sceneggiatura/Screenplay Christian Poli
Montaggio/Editing Massimiliano Bartolini
Fotografia/Photography Massimiliano Bartolini
Suono/Sound Fabio Iaci
Musica/Music Fabio Iaci
Interpreti/Cast Porpora Marcasciano
Produttore/Producer Marilisa Murgia, Vittorio Martone
Produzione/Production Humareels Aps