"Generazioni" è il leitmotiv dell'Accademia Aeronautica, che dal 5 novembre 1923, data della sua fondazione, ha il compito di provvedere al reclutamento e alla formazione militare, morale e professionale iniziale dei giovani che aspirano a diventare ufficiali dell'Aeronautica Militare.
La sequenza alfabetica delle lettere che contraddistinguono i nomi dei corsi da “Aquila” a “Zodiaco” e che, ogni diciannove anni, si ripete aggiungendo un numero romano progressivo, simboleggia la continuità e il legame che unisce le diverse generazioni.
Una tradizione tesa a conservare nella carriera dei futuri ufficiali il ricordo del loro ingresso e della loro permanenza in Accademia rendendo più saldo lo spirito di coesione.
La denominazione che accompagna gli allievi dello stesso corso durante il percorso formativo nell'Istituto li identificherà, in futuro, creando un indissolubile legame generazionale.
Attraverso la documentazione conservata dall'Archivio Storico dell'Aeronautica Militare percorreremo un tratto della storia dell'Accademia Aeronautica, accompagnando i visitatori in un viaggio che mosse i suoi primi passi nel 1923, alla scoperta delle generazioni di giovani aspiranti ufficiali.
I materiali selezionati per “La Notte degli Archivi” raccontano gli aspetti istituzionali dell’Accademia dell’Aeronautica Militare, ma anche e soprattutto le attività ricreative e sportive che vedevano impegnati i giovani allievi. Ci soffermeremo sul Corso Urano per concludere il viaggio tra i “Mak π 100” testi goliardici realizzati dagli stessi aspiranti che narrano le vicende del corso con tono canzonatorio e leggero.
Credits
Stato Maggiore Aeronautica, 5° Reparto, Ufficio Storico e Centro Produzione Audiovisivi-Troupe Azzurra
Quando
04 giugno 18:30