Loredana Rotondo e Nadeesha Uyangoda raccontano a Valerio Millefoglie i loro vent’anni negli anni ’70 e 2021
Loredana Rotondo entra in RAI nel 1968 come sceneggiatrice e programmista. Nel ’79 è tra le autrici del film-documentario d’inchiesta Processo per stupro.
Nadeesha Uyangoda, venticinque anni, nasce in Sri-Lanka e arriva in Italia, più precisamente in Brianza, all’età di sei anni.
Nel 2021 pubblica il memoir L’unica persona nera nella stanza.
Valerio Millefoglie chiederà loro di scegliere un abito, una musica, un’immagine - reperti d’archivio personale che possano testimoniare e raccontare i loro venti anni. Da qui, si partirà per una piccola conferenza nel tempo di due ragazze: un viaggio per confrontarsi e mettere al presente i ricordi e i propri vent’anni, età-luogo dove hanno origine la scrittura e la scrittura di sé.
Bio
Loredana Rotondo è autrice di docufilm e programmi radio e tv, militante femminista e sperimentatrice appassionata.
Entra nel 1968 alla Rai per concorso come sceneggiatrice e programmista. Viene assegnata ai programmi radiofonici (1969-1972) dove è responsabile del primo programma con telefonate in diretta (Chiamate Roma 3131). Con la riforma Rai del 1975, negli anni in cui si passa da una modalità monoculturale a un modello pluralistico e di sperimentazione, Loredana è a Rai 2, diretta in quel momento da Massimo Fichera. Di quegli anni fanno parte alcuni dei programmi che hanno segnato la storia della televisione: Fatua, incongrua e scucita (1976); Riprendiamoci la vita (1977); Processo per stupro (1978): film-documentario d’inchiesta, diffusosi in tutto il mondo, realizzato in modo collettivo, riprende un processo durato diversi giorni, mostrando quanto succedeva nei tantissimi processi per stupro che si svolgevano in Italia. Segue AAA Offresi (1981): docufilm sulla prostituzione, realizzato dalle stesse autrici di Processo per stupro. Il programma non andrà mai in onda, bloccato dalla censura. Loredana, assieme a Massimo Fichera e alle cinque donne che con lei avevano realizzato il programma, è accusata di violazione della privacy e rinviata a giudizio per sfruttamento della prostituzione.
Saranno assolte con formula piena nel 1994.
Tra il 1999 e il 2004 realizza tre serie particolarmente innovative de La Storia siamo noi, costruendo un gruppo di registe/i che introducono nella formula già consolidata della serie spunti incisivi di innovazione linguistica. Nel 2002 nasce la serie Vuoti di Memoria, che si concluderà nel 2007. Si tratta di venti docufilm dedicati a figure luminose e misconosciute della nostra cultura, scomparse da poco. La serie rappresenta l’approdo di una ricerca costante, portata avanti dall’inizio dell’esperienza di Loredana.
Nadeesha Uyangoda è nata in Sri Lanka, ma vive in Brianza da quando aveva sei anni. È un’autrice freelance che da tempo si occupa di identità, razza e migrazioni.
I suoi lavori sono stati pubblicati da Al Jazeera English, Not, Rivista Studio, The Telegraph, Vice Italia, openDemocracy.
Qui per seguirla su Instagram.
Valerio Millefoglie è nato a Bari nel 1977. Ha pubblicato vari libri, tra cui Manuale per diventare Valerio Millefoglie (Baldini Castoldi Dalai), L’attimo in cui siamo felici (Einaudi Stile Libero), Mondo piccolo - Spedizione nei luoghi in cui appena entri sei già fuori (Laterza) e Cento anni di Fila (Corraini). È autore del disco I miei migliori amici immaginari e di vari podcast, tra cui In Prima Persona, biografie di uomini singolari e Arto Paasilinna Memorial Tour (StorieLibere). Collabora con la Repubblica e con IL de Il Sole 24 ORE e dirige Archivio magazine.
Qui per seguirlo su Instagram.
Credits
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Clicca qui per assicurarti un posto al Polo del '900.
Evento in collaborazione con Archivio magazine