Le figure per dirlo attraversa i principali movimenti culturali del Novecento, facendoci conoscere artiste emarginate due volte, perché donne e perché attive in un ambito considerato ‘minore’, per il quale hanno realizzato immagini di straordinaria qualità – dall’illustrazione pubblicitaria alla moda, dal fumetto alla caricatura fino a calendari, cartoline ed etichette – presenziando e sottolineando i momenti storici del paese.
Paola Pallottino ha costruito in oltre quarant’anni di studi un archivio personale che non ha paragoni, composto di centinaia e centinaia di dossier sugli artisti dell’illustrazione, migliaia di schede, e oltre 10.000 pubblicazioni del settore, tra libri e riviste.
A partire da questo patrimonio ha tracciato un percorso visivo, storico e critico che mette in luce, per la prima volta, l’incredibile quanto sconosciuto contributo delle artiste italiane attive nel settore dell’immagine riprodotta, dal XVII secolo a oggi. Un lavoro che ha dato vita a un volume che attraversa i principali movimenti culturali del Novecento, riscoprendo artiste emarginate due volte, perché donne e perché attive in un ambito considerato minore, per il quale hanno realizzato immagini di straordinaria qualità – dall’illustrazione pubblicitaria alla moda, dal fumetto alla caricatura fino a calendari, cartoline ed etichette.
Un racconto che si intreccia magistralmente e prende linfa dall’approfondimento del contesto storico italiano del secolo scorso.
In coda alla conversazione con Paola Pallottino, Marta Sironi si sposterà nel presente del mondo dell’illustrazione per dialogare con Elisa Talentino ed Elisa Setzinger, illustratrici di base a Torino dallo stile inconfondibile: insieme indagheranno i riferimenti iconografici alla base del loro lavoro, per poi anticipare qualcosa dei proprio progetti futuri o imminenti.
Bio
Paola Pallottino, Roma 1939. Storica dell’arte, illustratrice e paroliera italiana. Già professore associato di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Macerata, pioniera degli studi sulla storia dell’illustrazione, ha svolto un’intensa attività di divulgazione, culminata con la fondazione a Ferrara del MIL, Museo dell’Illustrazione – Centro Studi sull’Immagine Riprodotta, che ha diretto dal 1992 al 2005. Ha collaborato all’Enciclopedia universale dell’arte, al Dizionario biografico degli italiani, al Dictionnaire des illustrateurs e all’Allgemeines Künstlerlexikon.
La sua opera scientifica comprende una ventina di libri, fra cui Storia dell’illustrazione italiana e Dall’atlante delle immagini. Parallelamente all’attività di studio, ha coltivato la passione per la scrittura, collaborando con Lucio Dalla, per il quale ha scritto, tra le altre, Gesubambino (4 marzo 1943). Nel 1974 ha firmato le parole di Donna circo, disco a tematica femminista musicato e cantato da Gianfranca Montedoro e, nel 1994, i testi di Giovanna d’Arco e La ragazza e l’eremita per Angelo Branduardi.
Marta Sironi è storica dell'arte con interessi di ricerca per l’illustrazione e la grafica editoriale soprattutto del Novecento italiano.
Dopo aver lavorato al Centro Apice (archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale) dell’Università di Milano e aver conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Parma, collabora attualmente con diversi archivi come libero professionista. Ha pubblicato monografie con Corraini, Moleskine, Nutrimenti, Mimesis. È insegnante presso lo IED di Torino, la Scuola Comics di Milano, e l'ISIA di Urbino.
Qui per seguirla su Instagram.
Elisa Talentino (Ivrea 1981) è un’artista che lavora con illustrazione, grafica d’arte, pittura e animazione.
Ha realizzato illustrazioni per The New York Times, The Washington Post, Yale University press, Bloomsbury Publishing, Goethe Institut, Arizona Theatre Company, Einaudi, Mondadori, La Repubblica, Corriere della Sera, Il sole 24 ore, Bompiani, Il Saggiatore, edizioni e/o, Favini e molti altri.
Il suo lavoro è stato selezionato dalle newyorkesi Society of Illustrators (2019-2020), e American Illustration (2021); da Bologna Children Book Fair (2015), Ilustrarte - International Biennial of Illustration of Lisbon (2014) e ha vinto per due anni consecutivi (2017/2018) la Gold Medal nel concorso 3 x 3 International Illustration Awards di New York.
È specializzata in stampa d’arte: attraverso la serigrafia realizza personalmente stampe con tecniche pittoriche e incisorie sperimentali.
Le sue opere sono state esposte in numerose mostre, in Italia e all’estero.
Il suo ultimo libro Quando il mondo era tutto azzurro, un albo per ragazzi realizzato con Sara Gamberini, è uscito per Topipittori a ottobre 2020.
Vive e lavora a Torino.
Qui per seguirla su Instagram.
Elisa Seitzinger è nata a Verbania. Dopo aver studiato Arte e Storia dell'Arte a Firenze, Atlanta, Nizza e Londra, si è trasferita a Torino, dove lavora come illustratrice, artista visiva e docente di morfologia artistica. Il suo lavoro si ispira ai codici stilistici dell'arte classica, sacra medievale e cortese, con una certa ambiguità interpretativa legata a temi contemporanei.
Qui per seguirla su Instagram.
Credits
L'evento sarà trasmesso in diretta sul sito di Archivissima, e sulla pagina YouTube/Facebook del festival e sulla pagina Facebook di Treccani.
Evento in collaborazione con Treccani.