In evidenza Dal vivo Evento

La trionferà, storie di ragazz* del Novecento

Conversazione tra Massimo Zamboni e Mariella Lazzarin

Torino - Via del Carmine, 14 - Polo Del ’900 - Palazzo San Daniele 05 giugno 19:00

Essere comunisti a Cavriago voleva dire usare testa e mani per costruire tutti assieme il proprio futuro, in nome dell’emancipazione dell’umanità.
Attraverso la storia incredibile di una terra dove la fedeltà al Partito era sacra e il vento dalla Russia soffiava forte, Massimo Zamboni fa i conti con la grande utopia del Novecento in modo davvero originale: al centro di questo appassionato racconto corale, ci sono l’Emilia e la cittadina di Cavriago, e le peripezie dei suoi abitanti. Con «una dose di commozione, una di sarcasmo, una di pratico ed emiliano senso di disincanto», Massimo Zamboni ha spesso scritto e cantato la dissoluzione di quel tempo, ma qui ce lo spalanca di fronte agli occhi intatto e pieno di vita, di rabbia e struggimento, regalandoci l’epica di una memoria da cui ripartire, l’epica di una terra dove la bandiera rossa sventolava più in alto di tutti.

Bio

Massimo Zamboni è nato a Reggio nell'Emilia nel 1957. È musicista, cantautore e scrittore. È stato chitarrista e compositore del gruppo punk rock italiano Cccp e dei Csi. Per Einaudi ha pubblicato L'eco di uno sparo (2015), Nessuna voce dentro (2017) e La trionferà (2021).
Qui per seguirlo su Facebook.

Mariella Lazzarin lavora per la Fondazione Nocentini e si occupa dei servizi educativi per il Polo del '900. Collabora con Doppiozero. 
Qui per seguirla su Instagram.

Credits

Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Clicca qui per assicurarti un posto al Polo del '900.

Dove e quando

Torino - Via del Carmine, 14 - Polo Del ’900 - Palazzo San Daniele
05 giugno 19:00

condividi su

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy