Home page

video

"Carta Canta": l'archivio storico de «La Gazzetta del Mezzogiorno» dalla parte del futuro

Video dell’evento conclusivo del progetto “Carta Canta 2024-2025”. Un progetto #dallapartedelfuturo, perché si propone di alimentare la curiosità e lo spirito critico delle nuove generazioni. Attraverso l’uso dell’archivio storico de «La Gazzetta del Mezzogiorno», che custodisce 138 anni di storia, il progetto “Carta Canta”, giunto alla sua terza edizione, offre agli studenti un ponte unico tra il passato e il presente, consentendo loro di esplorare eventi storici attraverso una lente critica e contemporanea. L’archivio storico de «La Gazzetta del Mezzogiorno» costituisce, infatti, un patrimonio prezioso per la ricostruzione delle vicende storiche, sociali, politiche e culturali del Mezzogiorno d’Italia. Il quotidiano fu fondato nel 1887 da Martino Cassano come «Corriere delle Puglie»: nel 1922 la redazione fu assorbita da «La Gazzetta di Puglia», fortemente voluta da Raffaele Gorjux, già condirettore di Cassano nella prima testata. Nel 1928 il quotidiano assunse definitivamente il nome attuale. «La Gazzetta del Mezzogiorno» è stata il testimone narrante delle vicende sociali, politiche, economiche e culturali degli ultimi 138 anni della Puglia e dell’Italia del Novecento. Ha raccontato l’evoluzione di un territorio travagliato, la battaglia per l’Acquedotto pugliese, la nascita della Fiera del Levante di Bari, le guerre, la marcia su Roma, la fine del regime: è una delle pochissime testate che non interrompono mai le pubblicazioni, neanche durante le fasi più complicate della transizione democratica. La «Gazzetta», in 138 anni, ha rappresentato ed espresso le scelte e i mutamenti della nostra società civile. Sfogliare le pagine di questo quotidiano equivale a ripercorrere la storia del Sud e del Paese intero. Con “Carta Canta” la «Gazzetta» crea un “link” con la generazione dei nativi digitali: si pone la finalità di valorizzare il ruolo della carta stampata come fonte di informazione autorevole e contrastare l’effetto della disinformazione e informazione distorta generata dal fenomeno delle «fake news» sul web. Per tutto l’anno i ragazzi delle scuole pugliesi hanno ricevuto in classe le copie cartacee del quotidiano e hanno avuto libero accesso all’archivio storico online: gli elaborati prodotti vengono presentati nel corso della manifestazione finale presso il Teatro Kursaal Santalucia di Bari.

CREDITS

Un progetto del quotidiano «La Gazzetta del Mezzogiorno», realizzato da Cultura e Mezzogiorno Impresa sociale con il contributo di Media division group. L’iniziativa è sponsorizzata da Confcommercio Bari e Bat, con il coordinamento dell’Ufficio scolastico provinciale e con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, con il contributo di Wind Tre, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Bus Miccolis e Cisa Spa.