Home page

archivio

Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci

RELATED EVENTS
Un futuro per tanti futuri
Un futuro per tanti futuri
Un futuro per tanti futuri
RELATED ARCHIVES
Polo del '900
Polo del '900
Torino - Piazzetta Franco Antonicelli
Polo del '900

Nata nel 1974, la Fondazione si pone come punto di incontro e mediazione tra le culture di sinistra e come osservatorio privilegiato dello sviluppo socioeconomico della città. Fin dalla sua costituzione si è impegnata per la costruzione dell’archivio storico e della biblioteca. Oggi – a quasi cinquant’anni dalla sua costituzione – è uno dei centri di maggior rilevanza per concentrazione di documentazione politica e sindacale del Piemonte.

L'archivio storico della Fondazione Gramsci ha per finalità statutaria la raccolta, la conservazione e la valorizzazione di fondi archivistici riferiti, in via preferenziale, al movimento operaio e democratico torinese. Si tratta, nel suo complesso, di una importante concentrazione di materiali sulla storia del movimento operaio e democratico torinese, dal 1879 ad oggi, notevole non soltanto da un punto di vista quantitativo ma anche qualitativo, riuscendo a documentare aspetti e periodi estesi, a volte inediti, di tale
storia. L’importanza della documentazione è attestata anche dalla notifica di notevole interesse storico rilasciata dalla Soprintendenza archivistica del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Gli oltre 200 fondi archivistici conservati dalla Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci ricoprono circa 1900 metri lineari di ripiani formando un patrimonio archivistico riconducibile a differenti aree tematiche: politica, sindacale, cooperativa e mutualistica, associazionistica e da diversi fondi archivistici personali.

Oltre 35.000 fototipi (prevalentemente positivi fotografici), relativi per lo più al movimento operaio e democratico torinese, circa 4000 manifesti politici e sindacali, una nastroteca contenente più di 1.100 ore di registrazione di riunioni, manifestazioni politiche e sindacali e le testimonianze orali di vari personaggi che a vari livelli hanno militato nei suddetti movimenti, oltre 800 supporti video (Vhs, Umatic, pellicole cinematografiche, ecc.) prodotti per lo più da organizzazioni sindacali e politiche del torinese.

Gli archivi sono liberamente fruibili online dalla piattaforma del Polo del‘900, 9centRo.

La consultazione è possibile anche nella Sala di lettura del Polo del ’900, Palazzo San Daniele (via del Carmine 14, 1° piano).