Home page

video

Viaggio attraverso i quartieri di Bologna

QUANDO

venerdì 09 giugno ore 18:30

ARCHIVI COLLEGATI
Rete Archivi del Presente - Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna
Rete Archivi del Presente - Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna
Bologna - Piazza de' Celestini, 4
Rete Archivi del Presente - Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna

Realizzato dalla Rete Archivi del Presente e dall’Associazione “Legg’io”.

 

E’ possibile un viaggio nella memoria di una città, o la memoria può essere riferita solo a ciò che avviene nella mente di ciascuna persona?

La Rete “Archivi del presente”, che unisce 17 archivi pubblici e privati bolognesi, ha provato a riflettere sulla memoria collettiva, e propone un podcast che è un viaggio nelle diverse sfaccettature della memoria della città di Bologna, a partire da com’era la città negli anni settanta.

In quello che è stato definito “il lungo decennio del secolo breve”, ci pare di aver individuato un momento importante nella trasformazione della città, intesa sia come struttura urbanistica, sia come tessuto sociale. Quella trasformazione si è manifestata in diversi modi: l’alto tasso di partecipazione alla vita collettiva, la creazione di strumenti di un welfare municipale (asili, farmacie comunali, scuole), i fermenti sociali e culturali che hanno anticipato riforme nazionali (come la legge 180 sulla psichiatria), una vita culturale vivace, il tentativo di creare periferie vivibili e di integrare gli immigrati dal sud Italia, un’urbanistica che aveva l’obiettivo di superare la dicotomia centro-periferia.

Che cosa resta di tutto ciò nella memoria collettiva? Si tratta di una stagione superata per sempre, o ha ancora senso riflettere su di essa, evitando gli “scherzi della memoria” per cui un passato mitizzato sembra sempre migliore di un incerto presente?

Abbiamo dunque tentato questo viaggio nella memoria collettiva.

Nella memoria urbanistica, innanzitutto. Perché se è vero che la geografia è la scienza che si occupa del mondo in cui viviamo, allora l’urbanistica si occupa dei luoghi in cui trascorriamo la nostra vita quotidiana. La città è lo spazio maggiormente antropizzato che esiste. E’ possibile realizzare città in cui sia piacevole vivere? In fondo, è proprio questa la domanda che i cittadini più sensibili e gli amministratori più avveduti si pongono. A Bologna, gli anni settanta sono stati un momento felice di partecipazione alla vita della cosa pubblica, e questi temi sono stati dibattuti sia nel consiglio comunale che nelle assemblee dei quartieri. Cosa ha sedimentato quell’esperienza? Cosa di essa è rimasta nella memoria collettiva?

Ma se il tessuto urbano è il palcoscenico in cui agiscono i cittadini, questi ultimi sono differenziati tra loro: ricchi e poveri, istruiti e poco alfabetizzati, donne e uomini, immigrati e nati in loco. E’ possibile costruire un tessuto sociale che permetta ai singoli la massima libertà di esprimere le proprie capacità e al contempo realizzi la massima uguaglianza possibile, evitando disparità sociali, peraltro spesso ingiustificate, che minerebbero alla base l’integrazione sociale? I dibattiti e le riflessioni sviluppatisi negli anni settanta nella città di Bologna riguardavano anche questi aspetti sociali. Si tratta, in fondo, delle questioni che tanta parte hanno avuto nella storia contemporanea, dalla rivoluzione francese ad oggi: libertà, eguaglianza e fraternità.

Il viaggio che proponiamo tiene assieme aspetti sociali, urbanistici, culturali, politici. E’ un viaggio in quattro rioni della periferia di Bologna, quella periferia che è nata o si è espansa negli anni settanta.

 

CREDITS

Un operaio del sud (quartiere Barca), una giornalista (quartiere Croce del Biacco), un funzionario comunale (quartiere Pilastro) e una maestra elementare in pensione (villaggio Ina), ricordano le proprie esperienze di vita in quei quartieri, riflettendo sul passato e sul presente.

L’autore dei testi e della sceneggiatura è il giornalista del “Carlino” Claudio Cumani.

Le voci sono di Fabrizio Billi, Barbara Bisiach, Marzio Bossi, Graziella Cappelletti, Claudio Cumani, Cesare Imposimato, Silvia Napoli

Registrazioni: Associazione “Legg’io” e Milvio Micheloni

Montaggio: Milvio Micheloni

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
E anche
logo salone internazionale del libro di torino logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!

Newsletter

Newsletter policy