Home page

racconti

Il Redattore viaggiante

ARCHIVI COLLEGATI
Associazione Culturale "Minelliana"
Associazione Culturale "Minelliana"
Rovigo - Piazzale San Bartolomeo, 18
Associazione Culturale "Minelliana"
Gino Piva (1873-1946) fu uno tra i più insigni giornalisti del Resto del Carlino, autore di memorabili corrispondenze dal fronte durante la Prima guerra mondiale. I suoi articoli spesso venivano firmati con lo pseudonimo di Remengo, ossia vagabondo, errante. Fu tra i primi redattori viaggianti. Conobbe a fondo l'Italia, dirigendo diversi giornali socialisti da Rovigo ad Alessandria, da Ravenna a Cesena, da Trieste a Pola, nelle terre irredente, soggette all’Austria. E poi ancora a Torino e Carpi, prima di terminare la sua vita nel veneziano.

Il Redattore viaggiante

Gino Piva è stato sindacalista, socialista, poeta e giornalista. Un redattore viaggiante. Amava il giornalismo come una pratica, non come teoria e tecnica. Quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita di questo grande personaggio non solo della provincia di Rovigo ma anche dell’Italia intera. Italia che lui ha conosciuto a fondo grazie al suo lavoro di politico e giornalista che lo ha portato in giro per il Belpaese da Rovigo ad Alessandria, da Ravenna a Cesena, da Trieste a Pola, nelle terre irredente, soggette all’Austria. E poi ancora a Torino e Carpi. I capi socialisti lo scelgono per la sua penna acuminata e gli affidano la guida di testate dai nomi evocativi: L’idea nuova, Il proletario, Il grido del popolo, Controcorrente, Luce. Quindi diventa corrispondente per il Resto del Carlino durante la Prima guerra mondiale, seguendo tutto il conflitto, dal fronte occidentale a quello orientale, fino al termine delle ostilità. Un girovagare di cui lui ne era ben consapevole, dal momento che i suoi articoli spesso venivano firmati con lo pseudonimo di Remengo, ossia vagabondo, errante. E proprio nelle sue cronache dal fronte, da grande cronista, ci dà l’impressione del movimento verso l’inaspettato nell’incessante corsa all’evento per la notizia interessante: come si vive nelle trincee, come si mangia e si veste, che cosa e accaduto o che cosa sta per accadere; con quale umanità si ha a che fare e in quale ambiente. Piuttosto del quadro lo schizzo, più cronaca che storia, più curiosità che contemplazione, più inchiesta che commento. Non letteratura, ma cinematografia. La vita girata come se fosse un film. Gino Piva è di quei non frequenti giornalisti che sanno viaggiare per il gran pubblico del giornale il quale, a quei tempi, sembrava quasi un film in carta stampata che ogni mattina si rinnova sotto gli occhi di tutti. Piva non dà il senso del movimento soltanto, ma della vertigine, tanto egli è pronto, rapido, irruente, inesauribile. In lui le virtù dello scrittore si ravvivano, non spengono quelle che sono le doti essenziali del giornalista. Riesce ad informare dell’avvenimento e a commentare una situazione descrivendo, raccontando artisticamente, attraverso una sensibilità propria. Non c’è per lui scarto, o cambio di marcia, tra dignità di scrittura e resoconto di giornale. Si muovono nella stessa dimensione il ritratto, lo squarcio di costume, l’intervista col personaggio significativo: vengono trattati nello stesso momento con scrupolo narrativo e rigore d’informazione. Procede controcorrente, censurando il “barzinismo” e scrivendo reportage densi e profetici, come un’intervista al sergente Benito Mussolini nel 1917.

Nato a Milano il 9 aprile del 1873, poi trapiantato a Rovigo, Gino Piva è figlio del generale garibaldino Domenico e della colta Carolina Cristofori (a cui l’amico e poeta Giosuè Carducci dedicò le Primavere elleniche). Piva è tra i protagonisti degli albori del socialismo polesano. E’ un rivoluzionario romantico. A 25 organizza il primo sciopero generale contadino del Polesine. Il 1898 è un anno di tumulti ed è costretto a rifugiarsi a Parigi, inseguito da un mandato di cattura per aver “eccitato all’odio tra le classi“. Torna, sta sei mesi in galera ma è già un leader che rincorre il sogno socialista al fianco di Nicola Badaloni, Leonida Bissolati, Ivanoe Bonomi e Claudio Treves. Si scontra con Giacomo Matteotti che lui considerava un “milionario” che gli stronca, a suo dire, la carriera politica. Finita la prima guerra mondiale Gino Piva si ritira a vita privata nel veneziano, senza aderire al Partito fascista. é vittima di agguati e bastonate. Se non gli capita di peggio è per la protezione di un ex collega che è tra i fondatori dei fasci, Pino Bellinetti. Nel ritiro sul Brenta si apre la sua ultima stagione. Sono gli anni dei racconti, dei saggi storici, delle poesie sociali, scritte in dialetto polesano. Muore nel 1946 accarezzando la camicia rossa del padre che si era guadagnato un busto al Pincio per il suo ardimento. Ora Gino Piva riposa nel cimitero di Rovigo. 

 

Carlo Cavriani

CREDITS

L’archivio privato di Gino Piva (1873-1946) conservato dall’Associazione culturale Minelliana di Rovigo, dichiarato di notevole interesse storico ed ora interamente digitalizzato. Il fondo è costituito da 62 buste contenenti centinaia di fascicoli, densi di corrispondenza, articoli, bozze, minute, specie dai campi di battaglia della grande guerra cui partecipò come inviato del Resto del Carlino. Il nucleo più importante è forse costituito dal fitto epistolario privato con numerosissimi corrispondenti, tra i quali figurano elementi di spicco della Sinistra italiana come Badaloni, Bissolati, Pozzato, Bonomi, Matteotti etc., scrittori del calibro di Diego Valeri, Curzio Malaparte e Giuseppe Prezzolini, e figure femminili come Oda Montanari e Carolina Cristofori, di non minore interesse sono le raccolte di articoli (ora ritagli, ora su fogli o testate integre che vanno da 1900 al 1946) su argomenti letterari, storici, politici, geografici. Non mancano biografie e profili di personaggi del Risorgimento, del Socialismo italiano e internazionale, e analisi attente sui fenomeni irredentisti e sul primo conflitto mondiale, che vide il Piva convinto interventista, in netto dissenso con parte delle posizioni socialiste e in particolare con Matteotti, e impegnato in prima linea sul fronte in qualità di corrispondente di guerra. Tra le testate conservate ne figurano talune irreperibili o rarissime come l' «Avanti della Domenica», «La folla» etc. Completa la ricca documentazione un cospicuo numero di opuscoli contenenti saggi, poesie etc.

ARCHIVISSIMA
Contatti

C.so V. Emanuele II 44 Torino
Tel. +39 349 2887997
CF: 97804960017

Ideato e sostenuto da logo promemoria
Realizzato da logo archivissima
Main partner
logo intesa sanpaolo logo galleria d'italia
Con il contributo di
logo fondazione crt logo camera di commercio industria artigianato
Sponsor
logo reale mutua logo museo lavazza logo iren
Con il sostegno di
logo italgas logo archivio italgas
Con il supporto di logo siae
Con la partecipazione di logo fondazione mauriziano
In collaborazione di
logo dga logo fondazione circolo dei lettori logo scuola holden logo ogr logo pinacoteca agnelli logo museo nazionale del cinema
Magazine Partner logo archivio
Partner
logo archiui logo teatro stabile
Media Partner logo la stampa
Con il patrocinio di
logo ministero della cultura logo regione piemonte logo città di torino logo università di torino logo politecnico di torino logo associazione nazionale archivistica italiana logo rai teche
In kind partner
logo sorgente sparea logo pastificio defilippis
Si ringraziano
logo ferrino logo fondazione arnoldo e mondadori logo fondazione benetton logo giorgio cini logo collezione maramotti logo museo nazionale della montagna logo fondazione corriere della sera
E anche
logo salone internazionale del libro di torino logo turismo torino e provincia logo visit piemonte logo volo 2006
Charity partner
logo fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Sostieni Archivissima con il tuo 5x1000!

Lavoriamo ogni giorno per creare nuove occasioni di valorizzazione, di approfondimento e di incontro dedicate agli archivi italiani e al loro pubblico. La partecipazione alle nostre iniziative è sempre gratuita, ma da oggi puoi contribuire alle attività di Archivissima con la tua dichiarazione dei redditi. Basta indicare il codice fiscale 97804960017 e apporre la tua firma nel riquadro Sostegno degli Enti del Terzo settore della sezione 5x1000. Un piccolo gesto per sostenere gli archivi e chi se ne prende cura, senza spendere nulla!

Newsletter

Newsletter policy