la notte degli archivi
GIACCHÉ AL MONDO SIAMO TUTTI PAESANI
QUANDO
venerdì 09 giugno ore 18:30
TIPOLOGIA
VISITA GUIDATA
ALTRI LINK
PRESSO
PALAZZO DEL TURISMO MILLEPINIVIA MILLEPINI,136012 ASIAGO VI
ARCHIVI COLLEGATI
L’ARCHIVIO MARIO RIGONI STERN APRE LE SUE PORTE AL PUBBLICO CON UNA ESPOSIZIONE DI CARTE DEDICATA AI VIAGGI DELLO SCRITTORE E ALLE IMPRESSIONI DI VIAGGIO E DELL’INCONTRO CON L’ALTRO.
L’ESPERIENZA DEL VIAGGIO, FORSE NON CONSIDERATA TRA QUELLE CENTRALI NELLA SUA LETTERATURA, È PRESENTE NELLA VITA E NELLE OPERE DELLO SCRITTORE ASIAGHESE ED È LEGATA AL CONCETTO DI COMPAESANIA RACCHIUSO NELLA FRASE “GIACCHÉ AL MONDO SIAMO TUTTI PAESANI”: L’INCONTRO CON L’ALTRO NEL QUALE SI RILEVA UNA PROFONDA AFFINITÀ.
IN ARCHIVIO SARANNO QUINDI PRESENTATI I DOCUMENTI RELATIVI AI PRIMI VIAGGI DEL GIOVANE MARIO, ALLE LUNGHE PERMANENZE FUORI CASA NEGLI ANNI DELL’ADDESTRAMENTO MILITARE, ALLA SCOPERTA DI NUOVE MONTAGNE E NUOVI ORIZZONTI; AI TRAGICI SPOSTAMENTI NEI LUNGHI ANNI DELLA GUERRA E DELLA PRIGIONIA, DOVE IL VIAGGIO SI TRASFORMA IN MARCE A TAPPE FORZATE, IN TRADOTTA O A PIEDI, AVANZAMENTI, PERMANENZA IN LINEA, SFONDAMENTI, RITIRATA. ANCHE QUESTO VIAGGIO CI È TESTIMONIATO DALLE CARTE PRIVATE DELLO SCRITTORE.
IN ACCOSTAMENTO A QUESTA RAPPRESENTAZIONE L’ARCHIVIO PROPONE ANCHE QUELLA DI UNA ESPERIENZA DI VIAGGIO PIÙ MATURA, NEGLI STESSI LUOGHI CHE FURONO SCENARIO DI GUERRA: UN VIAGGIO DI RITORNO, FATTO DI SCOPERTA, DI CONOSCENZA RECIPROCA, DI RICONCILIAZIONE E DI PACE.
LO SCRITTORE HA CONSERVATO NEGLI ANNI MEMORIA DEI FATTI E DELLE ESPERIENZE, CONSEGNANDOLE AI SUOI LETTORI ATTRAVERSO LO STRUMENTO DELLA SCRITTURA. DAL 2021, CON L’APERTURA DELL’ARCHIVIO ALLA LIBERA FRUIZIONE, MARIO RIGONI STERN CI PERMETTE DI ENTRARE A CONTATTO DIRETTO CON LE TESTIMONIANZE DEL VISSUTO PERSONALE CHE HANNO ALIMENTATO LA SUA OPERA E CI INVIATA A VIAGGIARE CON LUI.
PERSONE
INES GHENO ARCHIVISTA E CURATRICE DEL RIORDINO ARCHIVISTICO ARCHIVIO MARIO RIGONI STERN
INDICAZIONI AGGIUNTIVE
LA VISITA GUIDATA SI SVOLGERÀ IN DUE TURNI: 18:30-19:30 20:00-21:00 L'INGRESSO È GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO LO IAT 0424462221 INFO@ASIAGO.TO