L'archivio

Archivio di Stato di Roma

Archivio di Stato di Roma

L’Archivio di Stato di Roma, di cui ricorrono i 150 anni dalla sua fondazione nel 2021, nasce nel 1871, con il compito di conservare le carte degli organi centrali dello Stato Pontificio e gli atti degli archivi giudiziari e notarili. L’istituto rappresenta un luogo di straordinaria importanza per lo studio e la ricerca, data la rilevanza del patrimonio ivi conservato, che copre un arco temporale che va dal IX secolo ai giorni nostri. Qui infatti sono custodite pergamene e codici altomedievali, catasti e mappe, archivi di famiglie, di corporazioni religiose, di confraternite e antichi ospedali ma anche le lettere scritte durante la prigionia dall’onorevole Aldo Moro. Dopo avere cambiato numerose sedi, l’Istituto è accolto dalla metà degli anni Trenta nella splendida cornice del Palazzo della Sapienza, dove per oltre tre secoli aveva risieduto l’antica Università di Roma.

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy

BESbswy