Podcast

Una famiglia, una biblioteca, un archivio: generazioni Coletti fra memoria di sé e memorie collettive.

Fondazione Benetton Studi Ricerche (97)

La “Biblioteca Coletti”, costruita con consapevolezza, sapienza e passione, per utilità e per diletto da una famiglia di origini cadorine insediatasi a Treviso a metà dell’Ottocento, rappresenta un particolare esempio di incrocio tra memoria di sé e memorie collettive. Quattro sono le generazioni rappresentate, tra professione e partecipazione alla vita attiva della città e della società contemporanea, tra politica e amministrazione, tra imprenditoria e cultura. Le figure di Luigi (avvocato e patriota, 1812-1892), Isidoro Alberto (imprenditore, 1851-1945), Luigi (storico dell’arte, 1886-1961), Fernando (studioso e docente di letteratura, 1923-1997) emergono con vigore dalle carte e dai libri, attraverso cui si dipanano storie personali e del Novecento locale e nazionale.

Testo di Francesca Ghersetti (responsabile del centro documentazione, Fondazione Benetton Studi Ricerche). Voce di Patrizia Boschiero (responsabile delle edizioni, Fondazione Benetton Studi Ricerche).

Info utili

condividi su

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy