racconti
La mostra delle mostre d’arte nel mondo
Questo racconto, pubblicato senza indicazione d’autore sulla rivista d’avanguardia «Che fare» (n. 6/7, primavera 1970, pp. 269-272), spetta alla collaborazione tra Francesco Leonetti e Arnaldo Pomodoro – fondatori e redattori di «Che fare» – in dialogo con Kynaston McShine, il giovane critico d’arte indicato come “K” nel testo. Il racconto è stato “riscoperto” e attribuito ai due autori durante la preparazione della mostra La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura (Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 12 marzo – 28 maggio 2023). Il tema d’ispirazione del racconto è la ricerca effettivamente condotta da McShine al fine di stilare un «international report on recent activity of young artists», del quale avrebbe dato conto, di lì a qualche mese, con la mostra Information (MoMA, New York, 2 luglio – 20 settembre 1970), una delle prime e più importanti occasioni espositive a mettere a fuoco il fenomeno, allora emergente, dell’arte concettuale. Mettendo in scena un resoconto di viaggio ironico e scherzoso, Leonetti e Pomodoro offrono al lettore la loro posizione, a tratti fortemente critica, sulle recenti evoluzioni del panorama artistico internazionale. Lamentando la rapidità con la quale la “geometrica immensità” del fenomeno minimalista sembrava essere stata archiviata, i due autori contestano la “spirale produttivistica” che affligge sempre più il mondo dell’arte, legandola alla vacuità di esperienze che riducono l’arte d’avanguardia – un tempo “linguaggio d’opposizione alla società, con un intento eversivo o utopistico” – a una forma di “pubblicità della società che se ne serve”.