Home page

la notte degli archivi

Ricamare il futuro: l’Arte del tombolo come strumento di emancipazione

QUANDO

venerdì 06 giugno ore 18:30

TIPOLOGIA

Visita

PRESSO

Corso Risorgimento snc - 86170 Isernia

ARCHIVI COLLEGATI
Archivio di Stato di Isernia
Archivio di Stato di Isernia
Isernia - Corso Risorgimento snc
Archivio di Stato di Isernia
Nell’Ottocento, la secolare arte del merletto a Isernia era caduta in disuso, così come in altre parti d’Italia che vantavano la stessa importante tradizione. Tra la fine del secolo e l’inizio del XX, si puntò a far rinascere la lavorazione del merletto nelle aree economicamente svantaggiate e che tradizionalmente erano state interessate dal fenomeno nei secoli passati, come Venezia, Burano, L’Aquila e Cantù, concentrandosi sia sulla formazione nelle scuole di manodopera qualificata, secondo le antiche tecniche, sia attraverso mostre ed esposizioni per far conoscere i prodotti. Fu così che anche Isernia rientrò tra le città su cui si investì, immaginando per le sue donne e, indirettamente, per l’economia della città un futuro diverso e prospero, per difendere il quale nel 1938, in un mercato ancora governato da imprenditori che si rifiutano di ingaggiare le ricamatrici per ragioni fiscali, le donne merlettaie di Isernia, preoccupate per il destino della propria occupazione, trovano la voce per rivendicare il loro diritto al lavoro.