Home page

video

La passione per l’arte e il linguaggio delle passioni

l video Non ritrarti racconta il percorso di creazione di una raccolta di autoritratti dei pazienti del reparto disabilità dell’Opera Don Uva ed è parte del patrimonio di circa 3000 opere provenienti dai Laboratori artistici dell’Opera, incluse come fondo speciale nell’Archivio storico dell’Opera, come preziosa testimonianza delle vite delle persone che hanno abitato e in parte abitano ancora la struttura. Si tratta di uno spaccato assai ricco del legame misterioso e affascinante tra creatività e sofferenza psichica, un rapporto biunivoco attorno al quale si sono snodate numerose ricerche che anche in tempi recenti ne hanno illuminato aspetti profondi. Il percorso laboratoriale raccontato nel video esplora esplorato il tema dell’identità, partendo da quella che è l’immagine che lo specchio ci restituisce; parafrasando Roland Barthes, lo specchio non fa che riproporci l’infinito di specchi che è in noi, definendo nella nostra memoria un’immagine confusa che è la forma che poi diamo a noi stessi. In occasione della Notte degli archivi, sarà organizzata una speciale esposizione delle opere originali aperta al pubblico.

CREDITI

Si ringrazia per la concessione la proprietà di Universo Salute Opera Don Uva nelle persone dell’Avv. Luca Vigilante, amministratore delegato, Paolo Telesforo vicepresidente esecutivo, Marcello Paduanelli, Direttore amministrativo e AA.GG.
Il percorso laboratoriale è stato ideato e condotto dai maestri d’arte Tomas Di Terlizzi, autore anche del video, Vittoria Sasso, Luisa Papagni, Marilena Paradiso, Grazia Abbascià e Giulia Marino.
Assunta De Santis è la curatrice dell’Archivio storico dell’Opera Don Uva.