Home page

podcast

Cronache da Xanadù. I Fratelli marmorari

ARCHIVI COLLEGATI
Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo
Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo
Palermo - via Vittorio Emanuele 31
Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo
“Cronache da Xanadù” è un viaggio tra i documenti dell'Archivio di Stato di Palermo e tra i racconti che possono evocare. I testi sono frutto della mente di narratori appassionati, pronti a mettersi in gioco, prestando alla carta le proprie parole. Per la Notte degli Archivi, le Cronache hanno preso vita attraverso la voce dei nostri lettori. “I fratelli marmorari” è liberamente ispirato all’atto con cui Costantino, marmorario palermitano, dona tutti i suoi averi all’ospedale di Santa Maria dei Teutonici di Gerusalemme, nel 1202. Ogni riferimento a persone esistenti o fatti realmente accaduti è deliberatamente alterato, stravolto e parodiato per abitare l’archivio dell’immaginazione, alla corte di Kublai Khan. Da quest’altra parte del mondo, per i curiosi, i nostri archivisti hanno preparato la presentazione del documento sul nostro sito web.

CREDITI

“I fratelli marmorari” è un racconto di Francesca Gargano. La voce narrante è dell’autrice, con la direzione creativa di Gaia Vitanza. “Cronache da Xanadù” è un progetto di comunicazione della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo. Coordinamento e comunicazione: Floriana Giallombardo, con la collaborazione di Gaia Vitanza. Comitato di redazione: Floriana Giallombardo, Gaia Vitanza e Francesca Di Pasquale. Scheda archivistica: Simona Fazio. Immagine coordinata: a cura di Floriana Giallombardo, con la collaborazione di Giuseppe Gallo e Marco Vitale.