archivissima extra
Memorie di un cambiamento possibile Archivi sociali della rivoluzione psichiatrica a Torino (1967-2000)
WHEN
venerdì 06 giugno ore 17:30
Tavola rotonda
Spazio Incontri | Palazzo San Daniele | Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Gli archivi delle associazioni e delle cooperative attive nel processo di superamento dei manicomi a Torino conservano la fondamentale memoria del lavoro sociale in psichiatria, il terreno in cui, tra anni Settanta e anni Ottanta, le pratiche femministe e la deistituzionalizzazione si incontrarono. I numerosi documenti e la varietà di fonti disponibili (interviste, registrazioni, filmati, fotografie, verbali di riunioni e di sopralluoghi, atti amministrativi, ecc.) raccontano storie di individui e di collettività nel difficile percorso tra la vita dentro i reparti e quella fuori, e testimoniano la ricchezza delle esperienze che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e alla ridefinizione dell’idea di cittadinanza, rendendo possibile ciò che a molti sembrava impossibile. Tavola rotonda a partire e dal volume D. Adorni, D. Tabor (a cura di), Memorie che curano/Memorie da curare. Patrimoni culturali della deistituzionalizzazione a Torino (Milano, Franco Angeli 2024) e dal progetto in corso Intrecci di Psichiatria di Comunità. L’appuntamento è inserito tra le attività della scuola “Riprendiamoci la vita”. Femminismi, salute delle donne e psichiatria. Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio. Quarta edizione Torino 6-8 giugno 2025.
CREDITI
Manifesto “Movimento Studentesco di Architettura” 1968 per Assemblea Pubblica “E’ un crimine progettare un ospedale psichiatrico?” Su disegno e composizione di Mario Virano (arch. Mario Virano 1944‐ 2023) - serigrafia dell’Atelier Popolare del Movimento di Architettura (nato nel 1968 per impulso creativo di Federico Prandi) ‐ ARCHIVIO CARTACEO Studio Riccato Virano.