Home page

programma festival

Tutti i futuri sbagliati

WHEN

domenica 08 giugno ore 21:00

TYPE

Conferenza-spettacolo

AT

Cinema Massimo | Sala 3

RELATED ARCHIVES
Archivio Storico del Teatro Regio di Torino
Archivio Storico del Teatro Regio di Torino
Torino - Piazza Castello 215
Archivio Storico del Teatro Regio di Torino
Collezione di Apparecchi – Museo Nazionale del Cinema
Collezione di Apparecchi – Museo Nazionale del Cinema
Torino - Via Sospello 199
Collezione di Apparecchi – Museo Nazionale del Cinema
Archivio Storico Anas
Archivio Storico Anas
Roma - Via della Stazione di Cesano, 311
Archivio Storico Anas
Bibliomediateca Mario Gromo – Museo Nazionale del Cinema
Bibliomediateca Mario Gromo – Museo Nazionale del Cinema
Torino - Via Matilde Serao, 8a
Bibliomediateca Mario Gromo – Museo Nazionale del Cinema
Cineteca – Museo Nazionale del Cinema
Cineteca – Museo Nazionale del Cinema
Torino - Via Sospello, 195
Cineteca – Museo Nazionale del Cinema
Centro Storico Fiat
Centro Storico Fiat
Torino - Via Chiabrera 20
Centro Storico Fiat
Biblioteca Civica "Giovanni Arpino" di Bra
Biblioteca Civica "Giovanni Arpino" di Bra
Bra - Via Ernesto Guala, 45
Biblioteca Civica "Giovanni Arpino" di Bra
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Firenze - Piazza dei Cavalleggeri, 1
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
beeozanam
beeozanam
Torino - via Foligno 14
beeozanam
Archivio privato di Ugo Pozzo
Archivio privato di Ugo Pozzo
Carignano - Via Sebastiano Fricchieri, 13
Archivio privato di Ugo Pozzo
Biblioteca d’Arte dei Musei civici - Fondazione Torino Musei
Biblioteca d’Arte dei Musei civici - Fondazione Torino Musei
10128 - Biblioteca d'Arte - Fondazione Torino Musei
Biblioteca d’Arte dei Musei civici - Fondazione Torino Musei
Archivio Istituzionale del Centro Studi Piemontesi
Archivio Istituzionale del Centro Studi Piemontesi
Torino - Via Ottavio Revel, 15
Archivio Istituzionale del Centro Studi Piemontesi
Archivio Storico La Stampa
Archivio Storico La Stampa
Archivio Storico La Stampa
Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
Torino - piazza San Carlo, 156
Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo
RAB - Rete Archivi Biellesi
RAB - Rete Archivi Biellesi
RAB - Rete Archivi Biellesi
Archivio Storico - Museo Nazionale del Cinema
Archivio Storico - Museo Nazionale del Cinema
Torino - Via Matilde Serao, 8/A
Archivio Storico - Museo Nazionale del Cinema
Biblioteche Civiche Torinesi
Biblioteche Civiche Torinesi
Torino
Biblioteche Civiche Torinesi
Archivio Storico Studio65
Archivio Storico Studio65
Torino - c/o Docks Dora, Via Valprato, 68
Archivio Storico Studio65
Archivi storici del Politecnico di Torino
Archivi storici del Politecnico di Torino
Torino - Viale Mattioli, 39
Archivi storici del Politecnico di Torino
Centro di Documentazione Giovanni Canestrini - Museo dell'Auto
Centro di Documentazione Giovanni Canestrini - Museo dell'Auto
Torino - Corso Unità d'Italia, 40
Centro di Documentazione Giovanni Canestrini - Museo dell'Auto
Archivio di Stato di Torino
Archivio di Stato di Torino
Torino - via Piave 21
Archivio di Stato di Torino

Sarà possibile accedere alla conferenza-spettacolo su prenotazione A QUESTO LINK

- - -

Tutti i futuri sbagliati racconta una Torino, che poteva essere, ma che non fu. Un luogo, quindi, assai più dell'immaginazione, che non del reale, in cui riformatori di ogni genere hanno cercato di modificare l'aspetto noto. Di queste idee non realizzate, rimangono disegni, progetti, tracce verbali, registrazioni. Lasciando spazio di volta in volta agli architetti che immaginavano la città sul Po come un serraglio di serpenti, o ad altri che sviluppavano astrusi sistemi  per nuotare: una sliding door che apre verso destini insospettabili, in cui Torino cambia radicalmente volto. Ecco sfrecciare automobili velocissime, dalla forma di razzi e di siluri, ed abitazioni e fabbriche che sembrano uscite direttamente dai romanzi di fantascienza. In tutto questo disegno del futuro, non poteva mancare l'apocalisse, sotto la forma neanche troppo celata di una distruzione immaginifica della metropoli del capitalismo integrato. Ora è il momento di rivedere questi fantasmagorici paesaggi che la Storia ha cancellato.

@Cinema Massimo - Sala 3

- - -

Si ringraziano:

Archivio di Stato di Torino, Archivio Istituzionale del Centro Studi Piemontesi, Archivio privato di Ugo Pozzo, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, Archivio storico Anas, Archivio Storico del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Archivio Storico del Teatro Regio di Torino, Archivio Storico La Stampa, Archivi storici del Politecnico di Torino, BeeOzanam, Bibliomediateca di Cinema e Fotografia Mario Gromo - Museo Nazionale del Cinema di Torino, Biblioteca Civica Giovanni Arpino di Bra, Biblioteca d’Arte dei Musei civici - Fondazione Torino Musei, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteche Civiche di Torino, Centro di Documentazione Giovanni Canestrini - Museo dell'Auto, Centro Storico FIAT, Cineteca - Museo Nazionale del Cinema di Torino, Collezione di Apparecchi – Museo Nazionale del Cinema, Museo Alessandri di Giaveno, Palazzo Madama - Fondazione Torino Musei, RAB - Rete Archivi Biellesi, Archivio Storico Studio65.

PEOPLE

Luca Scarlini

BIOGRAPHIES

Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist, curatore di mostre.  Raccontatore d’arte, collabora con numerosi musei. tra arte, musica, teatro e moda. Tra i suoi libri: “Lustrini per il regno dei cieli” (Bollati Boringhieri), “Sacre sfilate” (Guanda), “Un paese in ginocchio” (Guanda), “La sindrome di Michael Jackson” (Bompiani), “Andy Warhol superstar” (Johan and Levi), “Siviero contro Hitler” (Skira), “Memorie di un'opera d'arte” (Skira), “Bompiani Story” (Bompiani), “Le streghe non esistono” (Bompiani), “Nuova guida