Home page

podcast

Il Cartoscopio: il futuro viene da lontano

RELATED ARCHIVES
Archivi della Facoltà di Scienze MFN - Sapienza Università di Roma
Archivi della Facoltà di Scienze MFN - Sapienza Università di Roma
Archivi della Facoltà di Scienze MFN - Sapienza Università di Roma

Un ricercatore ai confini del mondo si imbatte in un oggetto sconosciuto, quasi magico: è il cartoscopio.
Quando i documenti diventano binocoli sul futuro, ci offrono uno sguardo privilegiato attraverso la voce e l'inchiostro dei grandi protagonisti del passato, e ci permettono di vedere più lontano rendendo il presente  più nitido.
E’ quello che fa il cartoscopio che, risucchiando il ricercatore all’interno delle sue lenti, lo trasporta in una dimensione parallela che lo spinge a riflettere sul futuro del pianeta.

Il podcast che presentiamo è il racconto di questa avventura.

CREDITS

Bibliotecar* e archivist* di Sapienza Università di Roma:
Biblioteca di Biologia e Biotecnologie: Michele Carpino, Ines Lonigro
Biblioteca di Biologia ambientale: Tiziana Babusci, Veronica Bertozzi
Biblioteca di Chimica: Francesco Zuccherini
Biblioteca di Fisica: Marina Dalla Torre, Antonella Cotugno, Fabrizio Lanciotti
Biblioteca di Matematica: Teresa Viola
Biblioteca di Scienze della Terra: Daniele Coltellacci, Letizia Giordano

 

           documenti archivistici e bibliografici:

Biblioteca di Biologia ambientale: Fondo Sandro Pignatti, Quaderno di Erika Wikus Pignatti, 1991
Biblioteca di Fisica: Fondo Edoardo Amaldi, 4. versamento, Lettera di Giorgio Fiocco,  27 dicembre 1987
Biblioteca di Matematica: Fondo Lucio Lombardo Radice, Lettera di Santi Aiello a Lucio Lombardo Radice, 2 aprile 1963
Biblioteca di Scienze della Terra: Georges Louis Leclerc, Époques de la nature,1778