programma festival
Le città del lontanissimo futuro. Per uno Swat possibile: 70 anni di archeologia italiana in Pakistan
WHEN
sabato 07 giugno ore 18:30
Talk
OTHER LINKS
Gallerie d'Italia - Torino | Sala Immersiva
Sarà possibile accedere all'incontro su prenotazione A QUESTO LINK
- - -
Cosa hanno in comune il Pakistan, l’Himalaya, gli scavi archeologici e gli archivi? Una grande storia da raccontare: quella della civiltà Gandhara, solo evocata in occidente con le vicende dei Buddha afghani di Bamyan (cugini degli assai meno noti e tuttora presenti nella valle dello Swat) e quella della missione archeologica italiana più longeva in Asia (1956). Che è poi la storia di una grande operazione di conservazione e archiviazione di un immenso patrimonio archeologico ed artistico, in un territorio speciale, cassetto geologico chiuso e perfettamente conservato nella striscia di terra che riposa sotto le montagne più imponenti del mondo.
Evento in collaborazione con Archivio Faccenna - Missione Archeologica Italiana in Pakistan
Incontro accessibile, con interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni).
@Gallerie d'Italia - Torino | Sala Immersiva
PEOPLE
Fernando Gentilini, Luca Olivieri, Claudio Faccenna
Fernando Gentilini, ha vissuto in molti Paesi di regioni diverse del mondo, lavorando come diplomatico per il Ministero degli Esteri, l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica. Oggi vive tra Roma e Bruxelles dove scrive e collabora con vari istituti e università, continuando a inseguire le sue passioni che sono da sempre i libri, l’Europa e la politica internazionale Ha collaborato con le pagine culturali de La Stampa e per la Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: In Etiopia (1999), Infiniti Balcani (2007), Libero a Kabul (2011), Tre volte a Gerusalemme (2020), I demoni, storie di letteratura e geopolitica (2023) e Atlante delle città eterne. Itinerari e voci nell’Europa delle idee (2025).
Luca Olivieri, direttore della missione archeologica italiana dell’ISMEO in Pakistan e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Archeologia del Gandhara e delle vie della seta. Tra le sue pubblicazioni recenti: Stoneyards and Artists in Gandhara. The Buddhist Stupa of Saidu Sharif I, Swat (c. 50 CE) (2022), Swat archaeology. From Tucci to the present (2025).
Claudio Faccenna, insegna Geologia presso l’università degli Studi Roma TRE e dirige la sezione Lithosphere Dynamics presso il German Research Centre for Geosciences di Berlino.