Home page

archivio

Il Mundaneum

RELATED EVENTS
Un futuro per tanti futuri
Un futuro per tanti futuri
Un futuro per tanti futuri

Il Mundaneum è un centro archivistico privato e uno spazio museale riconosciuto dalla Federazione Vallonia-Bruxelles, con una missione profondamente radicata nella conservazione, valorizzazione e diffusione del sapere. Situato a Mons, in Belgio, l’ente custodisce oltre 6 chilometri di documenti, tra cui 90.000 fotografie su lastre di vetro, migliaia di manifesti, cartoline e altri materiali di valore storico e documentario. Questa imponente collezione rende il Mundaneum uno degli archivi più straordinari a livello internazionale per quantità e qualità del patrimonio.
Fondato sulle idee visionarie di Paul Otlet, padre della scienza documentaria, e Henri La Fontaine, premio Nobel per la Pace nel 1913, il Mundaneum si propone come luogo di riflessione e diffusione culturale, ereditando lo spirito utopico e umanista dei suoi fondatori. Il motto che lo accompagna sin dalle origini è chiaro e ambizioso: "La pace attraverso la conoscenza".
L’ente ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui l’inclusione nel programma "Memory of the World" dell’UNESCO e il conferimento del Marchio del Patrimonio Europeo, a conferma della sua rilevanza storica e culturale.

Le sue attività si articolano attorno a tre pilastri principali:

  • Conservazione: Il Mundaneum si dedica alla protezione e alla catalogazione del proprio patrimonio archivistico, affrontando tematiche universali come il pacifismo, l’anarchismo e il femminismo, attraverso una prospettiva storica e interdisciplinare.

  • Valorizzazione: Attraverso mostre tematiche, progetti scientifici, collaborazioni accademiche e percorsi espositivi, l’ente promuove la conoscenza dei suoi archivi e incoraggia una lettura critica dei fenomeni sociali contemporanei. Offre supporto a studiosi e ricercatori provenienti da tutto il mondo.

  • Sensibilizzazione e divulgazione: Il Mundaneum si impegna nella diffusione dei valori umanistici attraverso attività educative, visite guidate, conferenze e eventi per il grande pubblico, con l’obiettivo di creare ponti tra il patrimonio del passato e le sfide del presente.

Con il suo operato, il Mundaneum non è solo un custode della memoria, ma anche un laboratorio di idee e valori, che contribuisce alla costruzione di una società più consapevole, inclusiva e orientata alla pace.

ENG

As a private archive centre and museum space recognised by the Federation Wallonia-Brussels, the Mundaneum preserves and promotes more than 6 km of documents! Recognised by UNESCO's Memory of the World programme and the European Heritage Label, it presents itself as a place of reflection based on the ideological and historical heritage of its founders: Nobel Peace Prize winner Henri La Fontaine and the father of documentary science, Paul Otlet.

As a place of reflection, the Mundaneum questions these humanist ideas through various missions:

Preservation: With archives more than 6 km long, 90,000 photographs on glass plates, thousands of posters and postcards, the Mundaneum preserves a unique collection on universal subjects. Over the years, the Mundaneum has developed expertise on pacifism, anarchism and feminism.
Promotion: The promotion of the archives of the Mundaneum is done through numerous scientific and tourist projects and by accompanying researchers from all over the world in their research. The museum space is a privileged place for promotion and dissemination to the general public thanks to heritage exhibitions that question the themes of society.
Outreach: The Mundaneum aims to spread these thoughts and values both locally and globally. Through international recognition but also through various activities: conferences, tours, activities for the general public and education, ...
 
Through its missions, the Mundaneum weaves links between heritage and the present with one credo: peace through knowledge