video
Corradino d'Ascanio - Dall'elicottero alla Vespa
WHEN
venerdì 06 giugno ore 18:30
TYPE
video registrato
RELATED ARCHIVES
Soprintendenza Archivistica e Bliografica per Abruzzo e Molise
Piazza Italia 15
Per l’edizione 2025 di Archivissima dal titolo “Dalla parte del futuro”, la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise presenta una selezione documentaria su un personaggio ben noto a livello locale, ma diventato “mito” a livello internazionale, l’ingegnere Corradino D’Ascanio.
Corradino D’Ascanio, abruzzese di nascita e cittadino del mondo, ha fatto della creatività la direttrice del suo percorso esistenziale: inventa il prototipo di elicottero moderno e l’elica a passo variabile, e diventa il progettista della prima Piaggio Vespa. D’Ascanio, con lo sguardo proteso al futuro come un moderno Leonardo, si focalizza dapprima sugli aereoveivoli per poi passare alla sua ossessione, lo "strumento fatto a vite che se voltato con prontezza si fa la femina nell’aria e monterà in alto", di cui risolve i problemi tecnici legati al suo governo. La capacità di riadattamento, insieme allo spiccato senso di problem-solving, lo conduce ai brevetti più disparati, come un forno elettrico per pane e pasticceria, una macchina elettropneumatica per la catalogazione e ricerca rapida di documenti, fino all’Eliante e alla Vespa, vincendo la sfida della motorizzazione di massa e lasciando un indelebile segno nella storia e nel costume.
Per l’occasione viene presentata la mostra digitale dal titolo “Corradino d'Ascanio - Dall’elicottero alla Vespa - edizione 2012”, la versione aggiornata dell’omonima mostra organizzata nel 1986 dalla Soprintendenza Archivistica che è stata presentata al pubblico, rinnovata nella veste grafica, il cui materiale proviene per la gran parte dall’archivio D’Ascanio, donato dagli eredi all’Archivio di Stato di Pescara e dall’archivio Trojani di proprietà della famiglia Costantini Di Lorenzo di Torre De’ Passeri, entrambi sottoposti a diversi interventi conservativi dalla Soprintendenza Archivistica.
La mostra inizia con i primi lavori in campo aeronautico fino ai progetti realizzati a Torino e negli Stati Uniti dal 1916 al 1919, rivelando la misura di una capacità inventiva e di una propensione alla sperimentazione che lo contraddistinguono nella realtà dell’industria aeronautica del tempo.
Se gli studi sul volo costituiscono la vera passione di D’Ascanio, sono spesso altre realizzazioni nel settore ingegneristico civile ed industriale a garantirgli la stabilità economica. La versatilità dell’inventore si rivela nei numerosi brevetti depositati negli anni della collaborazione con il barone abruzzese Pietro Trojani, il “mecenate” che gli consentirà di far volare nel 1930 il suo elicottero.
Dal 1932 inizia la collaborazione con la Società anonima Piaggio per il settore aeronautico, progettando la rivoluzionaria elica a passo variabile in volo che verrà installata su tutti gli aeroplani da caccia, soprattutto su quelli italiani. Nel 1936 Rinaldo Piaggio lo assume definitivamente e con lui lavorerà fino al 1965.
Inoltre, per Archivissima 2025, viene presentato “Una Vespa mi ha punto”, documentario del regista Leonardo Araneo (durata 54 minuti), realizzato nel 2013 con materiale d’archivio dell’Istituto Luce, documenti appartenuti alla famiglia D’Ascanio, interviste a familiari e collaboratori.
Il documentario è stato realizzato con il supporto contenutistico della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise.
CREDITS
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Abruzzo e del Molise, Leonardo Araneo.