Home page

video

Raccontare un'Opera. 'Genesi' di Franco Battiato nell'Archivio storico del Teatro Regio di Parma

WHEN

venerdì 06 giugno ore 18:30

TYPE

video registrato

RELATED ARCHIVES
Casa della Musica - Archivio storico del Teatro Regio di Parma
Casa della Musica - Archivio storico del Teatro Regio di Parma
Parma - Piazzale San Francesco, 1
Casa della Musica - Archivio storico del Teatro Regio di Parma
"Raccontare un’opera. Genesi di Franco Battiato nell’Archivio Storico del Teatro Regio di Parma" è un video realizzato da Federico Meneghini e Lorenzo Omero, in collaborazione con Casa della Musica – Archivio Storico del Teatro Regio di Parma. Il video propone un viaggio attraverso i documenti d’archivio che testimoniano la nascita di Genesi, la prima opera lirica di Franco Battiato: bozzetti, figurini, fotografie di scena, immagini delle prove tratte dal programma di sala e recensioni della stampa dell’epoca. Composta negli anni ’80, Genesi fu presentata in prima assoluta il 26 aprile 1987 proprio al Teatro Regio di Parma, dove Franco Battiato – già noto per il suo percorso musicale e sperimentale – fece il suo esordio nel mondo della lirica con un’opera in tre atti per voce recitante, due soprani, tenore e baritono, unendo testi sacri, musica sinfonica, elettronica e immagini video. La trama, ricca di simbolismo spirituale e riferimenti mistici, narra l’invio di quattro arcangeli sulla Terra con il compito di salvare l’umanità dal caos e dalla distruzione. Durante il loro viaggio, incontrano figure che custodiscono tradizioni esoteriche e spirituali antiche. Alla fine, costruiscono un’astronave per condurre il popolo illuminato verso una nuova comprensione, ma il messaggio che portano con sé al ritorno viene distorto. L’epilogo invita a riflettere sul senso della conoscenza e della rinascita. I materiali presentati in questo video sono stati oggetto di un attento studio e ricerca e faranno parte di un documentario indipendente, a cura di Federico Meneghini ed Eugenio Tanzi. Il progetto si propone di raccontare Franco Battiato attraverso suoni, immagini e suggestioni che hanno costituito, per gli autori e per molti altri, il principale punto di contatto con lui. Il percorso esplora la sua produzione artistica, generando nuovi stimoli visivi e sonori, arricchiti dalle testimonianze di collaboratori e amici che condivideranno storie e aneddoti, ricostruendo così un ritratto personale e ispirato di uno dei più grandi musicisti italiani contemporanei. Gli archivi di spettacolo sono strumenti fondamentali per ricostruire eventi che, pur sembrando effimeri e immateriali, sono il frutto di una complessa macchina artistica, organizzativa e amministrativa. Attraverso documenti testuali e visivi, che meritano di essere interrogati a fondo per il loro ricco significato, è possibile riattivare la memoria di un’opera scenica, restituirne le atmosfere, comprendere le scelte artistiche e offrire nuove chiavi di lettura a distanza di anni. Gli archivi sono luoghi vivi, capaci di far dialogare passato e presente, e di mantenere viva l’esperienza dello spettacolo anche dopo che il sipario è calato

CREDITS

Comune di Parma - Archivio storico del Teatro Regio di Parma; Federico Meneghini; Lorenzo Omero