video
radici e futuro nel carisma educativo: il museo della Società del Sacro Cuore a Villa Lante
WHEN
venerdì 06 giugno ore 18:30
TYPE
video registrato
OTHER LINKS
RELATED ARCHIVES
Archives of the Society of the Sacred Heart
Roma - Via San Francesco di Sales, 18
Il Museo della Società del Sacro Cuore è un piccolo ambiente, raccolto ma ricco di significato. Attorno a cinque armadi espositivi e ad alcuni dipinti si snoda un percorso essenziale, dove ogni oggetto — lettere, abiti, strumenti di vita quotidiana e spirituale — racconta una storia di dedizione, educazione e fede.
Al centro vi è la figura di Maddalena Sofia Barat, fondatrice dell’ordine, accanto a molte altre religiose che hanno segnato la vita e la missione della Società nel tempo e nei diversi contesti culturali. La loro testimonianza continua a parlare oggi, soprattutto attraverso il carisma educativo che anima la congregazione.
Tra gli elementi più significativi del museo spicca il dipinto originale di Mater Admirabilis, realizzato nel 1844 da Pauline Perdrau, religiosa della Società del Sacro Cuore. Raffigurata in una veste rosa e immersa in un’atmosfera di silenziosa contemplazione, la Vergine è ritratta come giovane donna, vicina, semplice e piena di grazia: un’immagine nuova di Maria, che suscitò fin da subito grande devozione. Questo quadro, una delle copie originali dipinte da Pauline nel corso della sua vita, oggi custodito nello spazio museale, è il segno visibile di una spiritualità incarnata che delicata e forte, capace di parlare ancora oggi al cuore di chi educa e di chi apprende e che continua a ispirare il cammino educativo dell’istituto. In Mater Admirabilis, le religiose del Sacro Cuore e tutte le persone coinvolte nella loro missione ritrovano l’invito a guardare il mondo con fiducia, a coltivare il silenzio interiore e a formare giovani capaci di bellezza, discernimento e azione.
In occasione del centenario della canonizzazione di Santa Maddalena Sofia Barat, fondatrice della Società del Sacro Cuore, previsto nell'anno 2025, nel 2022 si è deciso di dedicare uno spazio espositivo alla sua memoria. Ciò è stato possibile grazie alla completa ristrutturazione della Villa Lante a Trastevere, sede della provincia italiana della Società e, dal 2024, sede di un centro conferenze internazionale.
Il video di presentazione del museo è stato realizzato in occasione dell'inaugurazione ufficiale dello spazio museale, lo scorso 25 maggio 2024.
I fruitori primari sono le religiose dell'ordine e coloro che fanno parte della famiglia del Sacro Cuore. Secondariamente, su appuntamento, si riceve ogni persona che abbia interesse storico o spirituale verso la Società del Sacro Cuore ed il suo lavoro e carisma.
In un tempo che chiede nuovi linguaggi e nuove risposte, il museo si propone come spazio di dialogo e di ispirazione, dove la memoria non è chiusa nel passato, ma orientata al futuro. La dedizione amorevole verso ogni singola studentessa, eredità viva della fondatrice, invita ancora oggi a formare persone libere, responsabili, capaci di visione. Perché, per sintetizzarne il pensiero, l’educazione non prepara al comodo: prepara al possibile, al grande.
CREDITS
Claire Castaign rscj, Mary Finlayson rscj, Sara Giannetti, Federica Palumbo, Margaret Pesuit, Alice Usai