podcast
Il Congresso del popolo europeo nelle carte dell'Archivio Storico dell'Università di Pavia
RELATED ARCHIVES
Archivio Storico dell'Università degli Studi di Pavia
Pavia - Corso Strada Nuova, 65
Le vicende narrate nel podcast “Il Congresso del popolo europeo” intendono mettere in evidenza una poco conosciuta eppure estremamente attuale iniziativa organizzata a cavallo dei Trattati di Roma dal Movimento Federalista Europeo, fondato nel 1943 da Altiero Spinelli.
Il racconto trae ispirazione dalle carte del Movimento Federalista Europeo conservate presso l’Archivio storico dell’Università di Pavia. I “fondi federalisti” sono databili in gran parte dal periodo postbellico fino al Trattato di Lisbona e sono oggi in fase di recupero e valorizzazione.
Si tratta di un corpus archivistico peculiare, esito della ricerca di docenti e studiosi che, fin dagli anni Sessanta, hanno raccolto documentazione relativa ai movimenti per l’unità europea da una grande varietà di soggetti produttori, locali e internazionali, privati e ufficiali.
Inedito e stimolante segmento di tale raccolta è rappresentato dalle carte relative a una delle più istruttive iniziative politiche ideate dal Movimento Federalista Europeo nel corso della sua lunga battaglia per la federazione europea: la campagna del Congresso del Popolo europeo e il suo seguito, il Censimento volontario del popolo europeo, che hanno coinvolto un numero di cittadini europei sorprendente in un primo esperimento di democrazia partecipativa sovranazionale.
CREDITS
Il podcast è frutto della collaborazione tra l'Archivio Storico e la cattedra di Archivistica dell'Università degli Studi di Pavia. In particolare, il testo è stato redatto da Raffaella Cinquanta e le ricerche in Archivio sono state effettuate da Loredana Pasquini con la supervisione della Prof.ssa Lucia Roselli. La voce è di Giuseppina Turra.