archivio
Fondo Bartolo
Il Fondo Bartolo, ospitato nell’ampia biblioteca che fu del Prof. Giuseppe Bartolo, sita in Bari, in via Giulio Petroni 108 A, e gestito dai suoi eredi, è costituito da circa 5 mila libri e un migliaio di documenti: lettere, articoli, relazioni, fotografie e riviste legati alla sua attività politica e culturale. Docente di storia e filosofia, antifascista, tra i fondatori del PdA barese, Bartolo è stato nel ’43 primo speaker - con Michele Cifarelli- di “Radio Bari”, la prima radio libera in un’Italia ancora da liberare; e tra gli organizzatori del Congresso dei CLN del 1944. Nel dopoguerra, ha aderito al PRI, ricoprendovi incarichi di rilievo a livello regionale e nazionale
Ha partecipato attivamente all’amministrazione locale, e ha dato vita a numerose iniziative culturali.
Appassionato studioso della Questione Meridionale, ha lasciato incompiuta, a causa della sua prematura scomparsa, un’imponente ricerca sull'argomento, che è oggi oggetto di interesse da parte dell'Università di Bari.