Privacy e cookie policy

1. Premessa
Ai sensi degli articoli 13 e ss. del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”), Archivissima (“Società” o il “Titolare”) fornisce di seguito l’informativa riguardante il trattamento dei dati personali degli utenti (“Utente/Utenti”) nell’ambito della consultazione e/o dell’utilizzo dei servizi del sito web: archiui.it (“Sito”).

L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultabili dall’Utente tramite link presenti sul Sito.

2.Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è Archivissima, con sede legale a Torino, C.so V. Emanuele II 44 Torino. E-mail: info@archivissima.it. Telefono: 011.19694875.

3. Responsabile della protezione dei dati
La Società ha designato un Responsabile della protezione dei dati (“Data Protection Officer” o “DPO”). Per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali e/o per esercitare i diritti previsti dal Regolamento stesso, l’Utente può contattare il DPO al seguente indirizzo email: info@archivissima.it.

4. Tipologie di dati trattati
4.1 Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso di protocolli di comunicazione di internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a soggetti identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano (i) gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, (ii) gli indirizzi di notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, (iii) l’orario della richiesta, (iv) il metodo utilizzato per sottoporre la richiesta al server, (v) la dimensione del file ottenuto in risposta, (vi) il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore) ed (vii) altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

4.2 Cookie

Per il trattamento dei dati tramite cookie, si prega di prendere visione della relativa policy, disponibile al seguente link.

4.3 Dati forniti volontariamente dall’Utente:

a) L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi mail indicati sul Sito comporta l’acquisizione e il trattamento da parte del Titolare di tali dati e di ogni altra informazione contenuta in tali comunicazioni per le finalità indicate al successivo paragrafo;

b) la richiesta, da parte dell’Utente di ricevere la newsletter comporta, con il consenso dell’interessato, il trattamento del seguente dato: indirizzo e-mail;

c) la registrazione alla piattaforma e l’invio di richieste tramite form di contatto e/o di assistenza comporta il trattamento dei seguenti dati: nome, cognome, e-mail;

d) la sottoscrizione di un abbonamento alla piattaforma Archiui, comporta il trattamento dei dati di pagamento

4.4 Finalità e base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali dell’Utente da parte del Titolare è finalizzato a:

perseguire, conformemente all’art. 6.1, lett. f) del GDPR, un proprio legittimo interesse, consistente nel garantire la sicurezza del Sito e delle informazioni sullo stesso scambiate, ossia la capacità di tale Sito di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o ad atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi e la sicurezza dei relativi servizi offerti o resi accessibili;
per l’invio della newsletter;
consentire all’Utente di comunicare con gli indirizzi mail indicati sul Sito;
consentire all’Utente di sottoscrivere un abbonamento alla piattaforma Archiui e poter effettuare richieste di assistenza tramite i form dedicati.
5. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere
La natura del conferimento dei dati da parte dell’Utente è obbligatoria affinché il titolare del trattamento possa erogare i servizi richiesti. In caso di rifiuto sarà impossibile fruire del servizio prescelto.

6. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati personali
I dati personali sono trattati con sistemi manuali, informatici e automatizzati. Ai fini del corretto trattamento dei dati, è necessario che l’interessato comunichi tempestivamente le loro eventuali variazioni. I dati relativi al pagamento online dei servizi acquistati saranno trattati da PayPal in ambiente protetto e sicuro e non saranno acquisiti ed elaborati in alcun modo da Archivissima.

Si precisa, in particolare, che i dati personali dell’Utente sono oggetto di trattamento da parte di soggetti debitamente incaricati all’assolvimento di tali compiti, costantemente identificati e/o nominati, opportunamente istruiti e resi edotti dai vincoli imposti dalla legge, nonché mediante l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la tutela della riservatezza e ad evitare i rischi di perdita o distruzione, di accessi non autorizzati, di trattamenti non consentiti o non conformi alle finalità di cui sopra. Le misure di sicurezza vengono costantemente migliorate in base allo sviluppo tecnologico.

7. Comunicazione dei dati a terzi
I dati personali saranno trattati dal Titolare del trattamento, dai Responsabili del trattamento da lui nominati e dagli incaricati del trattamento strettamente autorizzati. Potranno essere comunicati alle aziende Contitolari al trattamento dei dati, se nominati.
I dati potranno, inoltre, essere comunicati a seguito di ispezioni o verifiche, qualora richiesti alla Società, a tutti gli organi ispettivi preposti a verifiche e controlli inerenti la regolarità degli adempimenti di legge.
Il Titolare garantisce la massima cura affinché la comunicazione dei dati personali ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i dati necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati.
I dati personali sono conservati nei database del Titolare e saranno trattati esclusivamente da parte di personale autorizzato. A questi ultimi saranno fornite apposite istruzioni sulle modalità e finalità del trattamento. Tali dati non saranno inoltre comunicati a terzi, salvo quanto sopra previsto e, in ogni caso, nei limiti ivi indicati, così come non saranno oggetto di diffusione, se non nei casi sopra descritti e/o previsti dalla legge.

8. Durata del trattamento e conservazione dei dati personali
I dati personali dell’Utente saranno trattati dal Titolare per il solo periodo di tempo necessario al raggiungimento delle finalità del trattamento dopodiché verranno conservati unicamente in esecuzione degli obblighi di legge vigenti in materia, per finalità di tipo amministrativo e/o per far valere o difendere un proprio diritto, in caso di contenziosi e precontenziosi.

9. Esistenza di un processo decisionale automatizzato
Non è presente un processo decisionale automatizzato.

10. Intenzione del Titolare del trattamento dati personali
Il Titolare del trattamento non trasferirà i dati personali degli Utenti ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale.

11. Diritti dell’interessato
In qualità di soggetto interessato, l’Utente può esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR di seguito elencati, inviando un’apposita richiesta per iscritto all’indirizzo email: info@archivissima.it.

Con le stesse modalità l’Utente può revocare in qualsiasi momento i consensi espressi con la presente informativa.

L’Utente ha diritto di:

–ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

– ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

– ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

– opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.


La presente Privacy policy è stata aggiornata il 23/05/2019. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati in questa pagina

Informativa ai sensi del Regolamento UE 679/2016

  1. Informazioni generali sui cookie
    1.1 Definizione

I cookie sono file di testo di piccole dimensioni che vengono inviati e registrati sul computer o dispositivo mobile dell’utente che visita un sito web, per poi venire ritrasmessi allo stesso sito web al momento della visita successiva. I cookie permettono al sito di ricordare i comportamenti e le preferenze dell’utente (ad es. dati di login, lingua preferita o altre impostazioni di visualizzazione), in modo che queste non debbano essere nuovamente specificate alla visita successiva o nella navigazione tra le pagine. I cookie vengono utilizzati per scopi di autenticazione, monitoraggio delle sessioni e memorizzazione di informazioni sulle attività degli utenti che accedono al sito. Possono contenere elementi identificativi esclusivi che consentono il tracciamento della navigazione e dell’esperienza degli utenti sul sito per finalità statistiche o pubblicitarie. Durante la navigazione, è possibile che il computer o dispositivo mobile dell’utente riceva cookie provenienti da server o siti web diversi da quello che sta visitando (i cosiddetti cookie di terze parti). Alcune operazioni potrebbero risultare impossibili senza i cookie, che talvolta sono necessari a livello tecnico per il funzionamento del sito.

Le principali categorie in cui sono suddivisibili i cookie sono le seguenti:

cookie di sessione o permanenti;
cookie tecnici o di profilazione;
cookie di prime parti o di terze parti.
1.2 Cookie di sessione e permanenti

I cookie possono scadere al termine di una sessione del browser (il periodo fra l’apertura di una finestra del browser da parte dell’Utente e la sua chiusura) oppure possono essere conservati per un arco di tempo più lungo. I cookie di sessione sono quelli che consentono ai siti web di collegare le azioni di un utente durante una sessione del browser. I cookie di sessione scadono quando termina la sessione del browser. I cookie permanenti sono conservati sul dispositivo dell’utente tra le sessioni del browser, per periodi di tempo variabili, e permettono di memorizzare le preferenze o le azioni dell’Utente rispetto a un sito web.

1.3 Cookie tecnici e di profilazione

I cookie tecnici sono quelli utilizzati dal titolare di un sito al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’utente a erogare tale servizio. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali cookie possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’Utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi, tramite una informativa breve (banner) ed una estesa presente sul sito, e che debba esprimere il proprio espresso consenso al riguardo la prima volta che visita il sito. Tale consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, con le modalità indicate in tale banner, oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso, viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso.

1.4 Cookie di prima parte e di terze parti

Un cookie è “di prima parte” (c.d. first party cookie) o “di terze parti” (c.d. third party cookie) in base al sito web o al dominio da cui proviene.

I cookie di prima parte sono, in sostanza, i cookie impostati e gestiti dal titolare del sito. Per questi cookie, l’obbligo dell’informativa, dell’acquisizione dell’eventuale previo consenso e/o il possibile blocco dei cookie spetta al titolare del sito.

I cookie di terza parte sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall’utente. Per questi cookie, l’obbligo dell’informativa e dell’indicazione delle modalità per l’eventuale consenso e/o blocco dei cookie spetta alla terza parte, mentre al titolare del sito è fatto solo obbligo di inserire nel sito il link al sito della terza parte ove tali elementi sono disponibili.

  1. Utilizzo dei cookie da parte del sito
    2.1 Premessa

Qui di seguito, il titolare del sito: archivissima.it (di seguito, per brevità, “Sito”) Archivissima (di seguito, per brevità, “Titolare”), con sede legale in C.so V. Emanuele II 44 a Torino, fornisce all’utente tutte le informazioni sui cookie installati sul Sito e le indicazioni necessarie su come gestire le proprie preferenze riguardo ad essi.

2.2 Cookie di prima parte

I Cookie di prima parte utilizzati dal Titolare sul Sito sono di natura tecnica e possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:

cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente;
cookie di funzionalità, utilizzati per attivare specifiche funzionalità del Sito e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Tali Cookie, come specificato al precedente paragrafo, essendo di natura tecnica, non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati, essendo sufficiente rendere la presente informativa.

Di seguito vengono specificati i cookie di prima parte utilizzati nel Sito:

Denominazione – Funzione esplicata – Durata
cookie_notice_accepted – Cookie utilizzato per la memorizzazione dell’accettazione della normativa dei cookie – permanente

2.3 Cookie di terza parte

Attraverso questo Sito, vengono utilizzati anche cookie gestiti da terze parti (third party cookie). Qui di seguito, sono fornite alcune indicazioni e i link alle privacy policy e ai moduli del consenso di ciascuna terza parte.

Il Titolare fa presente che in merito ai cookie di terze parti, lo stesso ha l’obbligo di inserire nella presente cookie policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l’obbligo di rendere una idonea informativa in merito al trattamento effettuato nonché di fornire informazioni agli Utenti sulle modalità per l’eventuale blocco dei cookie utilizzati.

La prima categoria di cookie di terze parti presenti sul Sito è quella dei cookie analitici: in particolare, tali cookie sono costituiti dai Google Analytics, che consentono di analizzare l’utilizzo del Sito da parte degli utenti e ottimizzarne la fruizione.

Google Analytics (Google Inc.)
Nella tabella, sono indicati gli specifici tipi di Google Analytics in uso e la loro funzione.

Denominazione – Funzione esplicata – Durata

_ga – Statistica degli accessi al Sito – 2 anni

_gid – Distinzione utenti – 24 ore

_gat – Usato per limitare il rateo delle richieste – 24 ore

Per informazioni dettagliate in merito ai suddetti cookie, si consiglia di consultare la privacy policy di Google al seguente link www.google.it/intl/it/policies/privacy, nella quale l’utente potrà ricevere le informazioni sul relativo trattamento ed esprimere il suo consenso al riguardo.

Si specifica che le informazioni acquisite dai cookie sopra individuati sono preventivamente anonimizzate prima dell’invio dei dati stessi alla terza parte proprietaria. Si tratta di informazioni che, pertanto, non consentono di identificare personalmente gli utenti.

La seconda categoria di cookie di terze parti presenti sul Sito è costituita da cookie funzionali: questi cookie consentono al Sito di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzare le funzionalità. Ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito Web di ricordare le impostazioni specifiche di un utente.

La terza categoria di cookie di terze parti presenti sul Sito è costituita da cookie di profilazione: i cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

  1. Modalità di controllo dei cookie
    In aggiunta a quanto indicato nel precedente paragrafo in merito alla possibilità di disabilitare i cookie accedendo al link ove è presente la relativa privacy policy dei terzi, l’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i cookie installati in passato, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di cookie da parte del presente Sito. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo Sito potrebbe essere compromesso.

Si possono trovare informazioni su come gestire e/o bloccare i cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it;

Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione dei cookie;

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?locale=it_IT;

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies.


La presente Cookie Policy è stata aggiornata il 23/05/2019. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati in questa pagina.